Perú
Il Perú
Da quasi 100 anni, non a torto, l’immagine turistica del Perú é associate al sito archeologico per eccellenza: Il Machu Picchu. Esistono peró altre faccie della medaglia, piú o meno conosciute, che caratterizzano questo paese e lo rendono unico al mondo. Al nord, sulla costa, fanno bella mostra di se le spiagge tropicali con tanto di palme e cocco. Al centro, la bella Lima sul livello del mare e Huarraz, punto di partenza per le escursioni sulla cordigliera bianca, sono poli di attrazzione turistica e non solo. Il sud, con le isole Ballestras (chiamate le Galapagos dei poveri), le linee sul deserto di Nazca, Cuzco l’ex capitale Inca ed il lago Titicaca completano il quadro dei poli d’interesse.
I peruviani sono persone persone buone con la B maiuscola, nelle zone dove il turismo non é ancora sviluppato é pratica comune essere invitati a pranzo, o almeno fermarsi a bere qualcosa assieme. Anche qui, come in gran parte del sudamerica, esiste il problema della disoccupazione e la gente di strada s’inventa i lavori piú disperati pur di sopravvivere.
L’orgoglio nazionale é diventato nell’ultimo anno Trujillo, luogo di nascita dell’attuale miss Mondo.
Se il cibo Peruviano non supera il discreto, provate ed innamoratevi della frutta invece! Il Mamey ad esempio, o la Chilimoia, sono frutti locali con un sapore che veramente non saprei descrivere.
La cultura locale é fortemente influenzata dal passato Inca e c’é chi considera gli Spagnoli come assassini, chi come liberatori.
Molte persone parlano ancora come lingua principale il Quechua (la lingua originaria degli Inca), verso la quale si stanno armando veri e propri movimenti di conservazione, al pari di quanto succede da noi con il Friulano.
Tutti comunque parlano il Castellano (lo Spagnolo), mentre in alcune zone si parlano altri dialetti pre-Inca. Una caratteristica culturale della vita di tutti i giorni é legata al denaro ed in particolare al resto, mai disponibile, anche pagando con poco surplus.
Geograficamente simile l’Ecuador, anche in Peru’ esistono la selva (amazzonia), la sierra (la montagna) e la costa, diverse tra loro, ma per certi versi uguali.
Un ricordo del Perú é legato ai tassisti in cerca di clienti, I quali strombazzano il clackson bellamente (e liberamente), cercando di richiamare l’attenzione di potenziali clienti. Immaginatevi quindi il rumore in una citta con oltre 2000 taxi! Unica eccezzione é Cuzco, che con una legge comunale ha vietato l’uso del clackson nelle zone del centro storico.
In conclusione il Perú é probabilmente una delle migliori mete del sudamerica, dove un passato ricco di cultura si sposa con paesaggi fabuleschi e rebus archeologici a tutt’oggi irrisolti. In questo mese a ½ passato qui mi, sono virtualmente prenotato un biglietto di ritorno.
